Cura dei denti sensibili: I migliori prodotti e consigli

Franzi 12 Jan 2025 7 min read No comments

Questo articolo potrebbe essere sponsorizzato o includere un prodotto fornito o un link di affiliazione. Per tutti i dettagli, consulta il piè di pagina e la clausola di esclusione di responsabilità dell’affiliato.


Cura dei denti per i denti sensibili: Ti sveliamo i prodotti migliori e ti diamo consigli su come lavare i denti, sull’alimentazione e molto altro.

I denti sensibili possono avere un impatto significativo sulla vita quotidiana. Che si tratti di bevande calde, gelati freddi o cibi dolci, chiunque soffra di denti sensibili conosce la sgradevole sensazione di trazione che tali stimoli possono provocare.

La buona notizia è che con le giuste cure dentali puoi ridurre la sensibilità e dare ai tuoi denti il supporto di cui hanno bisogno.

In questo articolo scoprirai quali sono le cause dei denti sensibili, quali prodotti aiutano davvero e come ottimizzare la cura dei denti sensibili.

Gratuitamente e senza impegno: prenota qui il tuo appuntamento di consulenza!
Una donna tiene in mano l'allineatore e sorride con il pollice in su

Prenota subito una consulenza presso uno studio partner DrSmile nelle vicinanze e scopri se il raddrizzamento dei denti con gli allineatori fa per te.

L’appuntamento è assolutamente non vincolante e non comporta alcun costo.


Quali sono le cause dei denti sensibili?

I denti sensibili sono spesso causati dall’esposizione della dentina, che contiene i tubuli nervosi. Le cause più comuni sono

  • Spazzolare i denti in modo scorretto: Se spazzoli i denti con troppa pressione o con uno spazzolino con setole dure, lo smalto può essere gradualmente consumato. Questo comporta la comparsa di aree sensibili, soprattutto in corrispondenza del bordo gengivale.
  • Erosione dentale: il consumo di cibi acidi come agrumi, bibite o dolci acidi può ammorbidire lo smalto dei denti. Se ti lavi i denti subito dopo averli mangiati, lo smalto indebolito si erode ulteriormente.
  • Recessione gengivale: spesso è causata dall’infiammazione delle gengive (gengivite) o dalla parodontite. Le gengive che si ritirano espongono i colli dei denti, che sono sensibili all’irritazione.
  • Digrignamento dei denti: Se stringi o digrigni i denti durante la notte, questo mette a dura prova lo smalto dei denti. Questo non solo consuma i denti, ma li rende anche più sensibili agli agenti esterni.
  • Trattamenti dentali: I denti possono reagire temporaneamente in modo sensibile dopo la pulizia professionale dei denti, lo sbiancamento o altre procedure dentali.
Cura dei denti sensibili: I migliori prodotti e consigli

I migliori prodotti per denti sensibili

La scelta dei prodotti giusti gioca un ruolo fondamentale se vuoi curare i denti sensibili in modo efficace.

Molti prodotti per la cura dei denti appositamente sviluppati mirano a ridurre la sensibilità al dolore, a rafforzare lo smalto e a proteggere le gengive allo stesso tempo.

È importante utilizzare prodotti che puliscano delicatamente e che siano adatti alle esigenze specifiche dei tuoi denti.

1. dentifrici per denti sensibili

I dentifrici speciali contengono ingredienti come il nitrato di potassio o il cloruro di stronzio, che riducono la sensibilità dei nervi, oltre al fluoro per rafforzare lo smalto dei denti.


Il nostro consiglio: usa dentifrici contenenti fluoro che siano esplicitamente etichettati per denti sensibili.

2. collutori per una maggiore protezione

I collutori con fluoro rafforzano lo smalto e riducono il rischio di erosione dei denti.

I prodotti senza alcol sono più delicati per le gengive e ideali per i denti sensibili.

3. spazzolini da denti con setole morbide

Le setole morbide puliscono a fondo i denti senza danneggiare lo smalto o le gengive.

Anche gli spazzolini elettrici con sensori di pressione possono aiutare a garantire una pulizia delicata.

4. prodotti per la costruzione dello smalto

Alcuni prodotti contengono idrossiapatite o altre sostanze rimineralizzanti che aiutano a riparare lo smalto e a rafforzare i denti.

Gratuitamente e senza impegno: prenota qui il tuo appuntamento di consulenza!
Una donna tiene in mano l'allineatore e sorride con il pollice in su

Prenota subito una consulenza presso uno studio partner DrSmile nelle vicinanze e scopri se il raddrizzamento dei denti con gli allineatori fa per te.

L’appuntamento è assolutamente non vincolante e non comporta alcun costo.


Consigli per la cura dei denti sensibili


  1. Usa la giusta tecnica di spazzolamento Spazzola i denti con movimenti delicati e circolari, evitando di esercitare una pressione eccessiva. Assicurati di pulire accuratamente tutte le superfici dentali senza danneggiare lo smalto.

  2. Aspetta dopo i cibi acidi Dovresti aspettare almeno 30 minuti dopo aver consumato cibi o bevande acide come il succo d’arancia prima di lavarti i denti. In questo modo eviterai di danneggiare ulteriormente la superficie dello smalto.

  3. Evita i prodotti sbiancanti per denti Molti prodotti sbiancanti contengono sostanze abrasive o chimiche aggressive che possono danneggiare lo smalto dei denti. L’esperienza ha dimostrato che sono sicuri da usare o che il tuo dentista li raccomanda.

  4. Uso del fluoro Il fluoro protegge i denti dalla carie e rafforza lo smalto. L’uso regolare di dentifrici e collutori è particolarmente importante.

  5. Rivolgiti al dentista Se i tuoi denti rimangono sensibili nonostante tutte le misure adottate, dovresti rivolgerti al tuo dentista. Questi potrà stabilire se, ad esempio, sono necessarie delle otturazioni o altri trattamenti.
Mal di denti

Rimedi casalinghi per denti sensibili

Oltre a una corretta cura dentale, puoi anche lenire i denti sensibili con questi rimedi casalinghi:

  • Tè alla salvia: il tè alla salvia ha proprietà antinfiammatorie e lenitive. Sciacqua la bocca più volte al giorno con un tè alla salvia appena preparato e raffreddato. Questo rafforza le gengive e riduce la sensibilità.
  • Tirare con l’olio di cocco: L’olio di cocco ha proprietà antibatteriche. L’oil pulling consiste nell’introdurre un cucchiaio di olio di cocco in bocca e nel farlo scorrere per 10-15 minuti. Questo può aiutare a ridurre i batteri e a promuovere la salute orale.
  • Dieta favorevole allo smalto: evita i cibi troppo acidi e inserisci nella tua dieta formaggi, latticini e verdure verdi come i broccoli. Questi alimenti favoriscono la remineralizzazione dello smalto dei denti e li rafforzano dall’interno.
  • Aloe vera: il succo fresco di aloe vera può essere applicato sulle gengive per lenire e proteggere le aree sensibili.
  • Olio di chiodi di garofano: l’ olio di chiodi di garofano è un rimedio casalingo collaudato per i problemi dentali. Applicalo con cura sulle aree sensibili con un cotton fioc per alleviare il dolore.
Mal di denti

Un breve riassunto sul tema della cura dentale dei denti sensibili

I denti sensibili possono influire sulla qualità della vita, soprattutto se devi rinunciare ai tuoi cibi preferiti.

Tuttavia, con la giusta cura, i giusti prodotti e visite regolari dal dentista, puoi fare molto per ridurre la sensibilità e fare del bene ai tuoi denti a lungo termine.

La tua salute dentale è nelle tue mani: inizia a modificare la tua routine oggi stesso e ottieni il sorriso che meriti!

Gratuitamente e senza impegno: prenota qui il tuo appuntamento di consulenza!
Una donna tiene in mano l'allineatore e sorride con il pollice in su

Prenota subito una consulenza presso uno studio partner DrSmile nelle vicinanze e scopri se il raddrizzamento dei denti con gli allineatori fa per te.

L’appuntamento è assolutamente non vincolante e non comporta alcun costo.

Domande frequenti sulla cura dentale dei denti sensibili

Infine, rispondiamo ad alcune delle domande più frequenti sulla cura dei denti sensibili.

Perché i miei denti sono sensibili?

I denti sensibili sono spesso causati dalla dentina esposta, che protegge i nervi dei denti. Questo può essere causato dalla perdita di smalto dovuta a uno spazzolamento scorretto, a una dieta acida, al digrignamento dei denti o alla recessione gengivale.

Quale dentifricio aiuta i denti sensibili?

Un dentifricio per denti sensibili dovrebbe contenere ingredienti come il nitrato di potassio o il cloruro di stronzio, che riducono la sensibilità al dolore. Allo stesso tempo, dovrebbe contenere fluoro per rafforzare lo smalto dei denti.

Posso curare i denti sensibili da solo?

Sì, spesso è possibile ridurre la sensibilità con la giusta cura dentale. Questo include dentifrici speciali, uno spazzolamento delicato ed evitare prodotti abrasivi. Tuttavia, se i sintomi persistono, dovresti rivolgerti al tuo dentista.

Gli spazzolini elettrici sono adatti ai denti sensibili?

Sì, gli spazzolini elettrici con testine morbide e sensori di pressione sono l’ideale. Puliscono a fondo e delicatamente senza danneggiare lo smalto o le gengive.

Come posso adattare la mia dieta per proteggere i denti sensibili?

Evita i cibi acidi come le bibite e gli agrumi. Al contrario, puoi includere nella tua dieta alimenti favorevoli allo smalto come formaggi, latticini e verdure verdi per rafforzare lo smalto dei tuoi denti.

Il fluoro aiuta davvero a curare i denti sensibili?

Sì, il fluoro rafforza lo smalto dei denti e li protegge dalla carie e dall’erosione. I dentifrici e i collutori contenenti fluoro sono particolarmente efficaci per i denti sensibili.

Cosa devo tenere presente quando mi lavo i denti?

Usa uno spazzolino con setole morbide e spazzola con movimenti delicati e circolari. Evita di esercitare una pressione eccessiva, perché potrebbe danneggiare lo smalto e le gengive.

Quale collutorio è adatto ai denti sensibili?

Un collutorio per denti sensibili deve contenere fluoro ed essere privo di alcol. Rafforza lo smalto dei denti, lenisce le gengive e protegge i denti da ulteriori irritazioni.

I rimedi casalinghi possono aiutare i denti sensibili?

Sì, i rimedi casalinghi come il tè alla salvia o il pulling con olio di cocco possono lenire le gengive e favorire la salute orale. Tuttavia, non devono sostituire le cure dentistiche a lungo termine, ma piuttosto integrarle.

Quando devo andare dal dentista se ho i denti sensibili?

Se la sensibilità dei denti persiste o aumenta nonostante le cure speciali, devi consultare un dentista. I colli dei denti scoperti o altri problemi dentali possono essere la causa e devono essere trattati in modo professionale.

Rate this post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *